Didactic calender

Calendar, program and teaching regulations for the academic year 2024-2025 (39th-40th cycle).

PHD students of the 38th cycle will follow the same courses foreseen for the 39th and 40th cycle according to the training obligations set out in their study plan.

The teaching activities of the PHD course are divided into Curricular Teaching and Integrative Teaching Activities (or other teaching activities).

I corsi curriculari, saranno focalizzati sui fondamenti e le metodologie di ricerca inerenti alle aree di ricerca oggetto del dottorato.

Le macroaree sono così suddivise:

  1. Fondamenti epistemologici della ricerca e impostazione di un progetto di ricerca
  2. Metodologia di ricerca e tecniche di analisi dei dati
  3. Disseminazione e interpretazione dei risultati della ricerca

L’obbligo di frequenza dei dottorandi alle attività didattiche curriculari è così articolato:

1° anno = 40 ore
2° anno = 40 ore
3° anno = 20 ore

Ogni dottorando terrà un registro delle attività svolte controfirmate o certificate dal docente del corso

Le attività integrative (o altre attività didattiche) consisteranno , in linea con le linee guida MUR, in seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare e riguardano le seguenti aree:

  1. Perfezionamento linguistico;
  2. Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali;
  3. Perfezionamento informatico;
  4. Seminari;
  5. Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell’accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca;
  6. Attività di laboratorio;
  7. Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità.

Le attività integrative potranno essere erogate direttamente dai docenti del Collegio, così come da esperti esterni su invito del Collegio.

Il dottorando può chiedere l’autorizzazione a svolgere parte delle attività integrative all’esterno delle attività del corso di dottorato (fino a un massimo di 20 ore), previa comunicazione e autorizzazione del docente supervisore. Possono essere considerate, a tal fine, anche le attività di partecipazione a “scuole di formazione” o a “summer school”. In questi casi il  dottorando è tenuto a esibire la documentazione che attesti l’effettivo svolgimento delle attività seguite.

L’obbligo di frequenza dei dottorandi alle attività integrative è di 40 ore per anno.


PROGRAM JANUARY – MAY 2025

TitoloDocenteData anno 2025OrarioSede
Analisi dei dati nella ricerca psicologica: applicazioni in SPSS  Anna Parola8 gennaio14.30-18.30Sala riunioni
Ambienti d’apprendimento innovativi: i motori ontologici algoritmici e il digitaleAlessandro Ciasullo13 gennaio14.30- 18.00Sala Riunioni  
Academic Literacies and the PhD Students’ RoadmapCristina Pennarola14 gennaio 10.30-13.30 
Mediazioni e Moderazioni: Approcci Teorici ed Esempi di Ricerca Federica Vallone16 – 17 gennaio  14.30-18.30Sala Riunioni
La valutazione del prodotto scientifico nelle aree di ricerca bibliometricaDario Bacchini –
Mirella Dragone
20 gennaio9.00-13.00Teams  
Academic conventions and critical thinkingCristina Pennarola21 gennaio    10.30-13.30 
Strumenti della intelligenza artificiale al servizio delle ricerche in Psicologia, Pedagogia, Linguistica e Studi di GenereFrancesco Cutugno22 gennaio09.00-13.00Urban/Eco
Implementazione e valutazione di efficacia di interventi di prevenzione in un’ottica evidence-based Dario Bacchini –
Mirella Dragone
23 gennaio9.00-13.00Teams  
Introducing Academic WritingAlba Sole Zollo28 gennaio10.30-13.30 
Developing Writing Skills from Paragraph to ProjectAlba Sole Zollo4 febbraio 10.30-13.30 
Come condurre una systematic review in ambito psicologico  Scandurra –
Mezzalira
5 febbraio9.00 – 18.00 
Introduzione alla modellizzazione computazionale dei processi cognitiviOnofrio Gigliotta6 febbraio9.00 – 13.00 
Metodi Narrativi della ricercaMaria Francesca Freda10 febbraio9.00 – 13.00 
Developing a Research AbstractAlba Sole Zollo11 febbraio10.30-13.30 
Dalla raccolta di testi narrativi all’analisi tematica dei contesti elementari: introduzione all’uso di T-labSanta Parrello12 febbraio9.00 – 13.00 
Il progetto di dottorato: approcci epistemologici, teorici e metodologici a confrontoBarbara De Rosa13 febbraio9.00 – 13.00 
Academic Discourse Communities: Epistemologies and PracticesCristina Pennarola18 febbraio 10.30-13.30 
Academic Writing for International Publishing: Issues & Practical ConsiderationsCristina Pennarola20 febbraio  10.30-13.30 
Neuroplasticita’ : come l’apprendimento modifica il cervelloPaola Marangolo21 febbraio15.00 – 18.00 
Academic Writing and (Self-)AssessmentAlba Sole Zollo25 febbraio  10.30-13.30 
Strumenti e metodi per l’analisi del comportamentoRomán D. Moreno Fernández
e Laura Mandolesi
26 febbraio  14.00-18.00Aula Riunioni
Mediazioni e Moderazioni: Approcci Teorici ed Esempi di RicercaFederica Vallone27 febbraio14.00-19.00Aula Riunioni
La costruzione di strumenti per la misura degli atteggiamenti e delle opinioni. Esempi di ricerca, riflessioni teoriche e prospettive futureLuigina Canova28 febbraio9.00 – 13.00 Aula Riunioni
Disseminazione e interpretazione dei risultati delle ricerche  su temi di attualità neuroscientificaPaola Marangolo, Ciro Rosario Ilardi25 marzo9.30 – 11.30Teams
Introduzione ai modelli fattoriali e loro applicazione con MPlusAlessia Caffieri27 marzo, 3-10 aprile9.30 – 14.30Aula Riunioni
Introduzione ai mixture model Raffaella Passeggia28 marzo, 4-11 aprile13.30-18.30Aula Riunioni
Disseminazione e interpretazione dei risultati delle ricerche  su temi di attualità neuroscientificaPaola Marangolo, Ciro Rosario Ilardi8, 15 aprile,
6 maggio
10.30-13.30Aula Riunioni