Gli obiettivi formativi del Corso di Dottorato in Psicologia, Pedagogia, Linguistica e Studi di Genere sono definiti in termini di:
Comprensione e conoscenza: conoscenza approfondita degli aspetti teorici e metodologici contemporanei relativi ai processi mentali e al comportamento, ai processi educativi, sociali e formativi, agli studi linguistici e ai diversi aspetti degli studi di genere. Avere chiara comprensione delle metodologie e dei metodi di ricerca che caratterizzano i diversi approcci e modelli teorici.;
Abilità: acquisire abilità altamente specializzate che consentano al dottore di ricerca di concepire, ideare, realizzare in modo autonomo un processo di ricerca; sviluppare abilità di sintesi e capacità di interpretare correttamente i dati di ricerca e farne una valutazione critica; sviluppare abilità necessarie a risolvere i problemi complessi della ricerca e/o dell’innovazione e a consentire di estendere e ridefinire le conoscenze o le pratiche professionali esistenti in relazione alle discipline che ineriscono lo studio della mente umana nei suoi correlati psicologici, educativi e linguistici e negli studi di genere;
Competenze: acquisire capacità di effettuare una ricerca originale che ampli la frontiera della conoscenza; svolgere analisi critica, valutazione e sintesi di idee nuove e complesse; comunicare con i pari, con la più ampia comunità degli studiosi e con la società in generale; promuovere, in contesti accademici e professionali, un avanzamento tecnologico, sociale o culturale dimostrando capacità di innovazione, autonomia, integrità e impegno continuo nello sviluppo di nuove idee o processi relativi agli ambiti degli studi sulla sulla psiche umana, sui processi educativi, sui linguaggi, sul genere.