Presentazione

Il Dottorato di Ricerca in Psicologia, Pedagogia, Linguistica e Studi di Genere è un corso di nuova denominazione a partire dal 40° ciclo, in continuità con il corso di dottorato in Mind, gender and Language attivo dal 30° al 39° ciclo. Esso si declina come proposta formativa interdisciplinare ed intersettoriale che si articola in quattro principali aree di ricerca.

La prima area di ricerca riguarda l’ambito di studi della Psicologia, in tutte le sue declinazioni scientifico-disciplinari, comprendendo lo studio dei processi mentali e delle sue manifestazioni comportamentali, cognitive, affettive, relazionali e sociali. Verranno promossi studi afferenti a tutti gli otto gruppi scientifico- disciplinari   della psicologia con particolare riferimento ai processi psicologici di base della mente umana, allo sviluppo neuropsicologico, affettivo, cognitivo e relazionale, al benessere dell’individuo e delle comunità territoriali e organizzative, alla salute integrando differenti approcci e metodologie di ricerca.

La seconda area di ricerca riguarda l’ambito di studi della Pedagogia e delle Scienze dell’Educazione, applicate a diversi contesti quale quello scolastico, comunitario, educativo e della fruizione dei beni culturali. Verranno promossi studi relativi alla pedagogia di base come alla pedagogia sperimentale in un’ottica life-long learning ponendo particolare attenzione alle domande provenienti dal territorio.

La terza area di ricerca è incentrata sullo studio del linguaggio umano e delle lingue naturali, considerate nella molteplicità degli approcci che caratterizzano la ricerca contemporanea, comprendenti (i) la dimensione neuro-cognitiva, psicolinguistica e didattico-acquisizionale, (ii) la prospettiva teorica, sincronica, diacronico-variazionale e tipologica, (iii)  le dinamiche sociolinguistiche del multilinguismo e del plurilinguismo, endogeno ed esogeno, in riferimento anche agli aspetti pedagogici e didattico-applicativi, (iv) l’analisi del discorso e lo studio delle lingue speciali e delle linguistiche specialistiche, (v) la linguistica dei corpora e la linguistica computazionale.

La quarta area di ricerca riguarda, in un’ottica multidisciplinare, lo studio delle dimensioni del genere in tutte le sue diverse accezioni e declinazioni. Verranno promossi studi sui Women Studies, sulle culture di genere e sulle pari opportunità` in diversi ambiti, nonché percorsi di ricerca ed intervento orientati all’innovazione alla cittadinanza attiva, all’empowerment, alla tutela delle minoranze di genere, alla partecipazione, incluse quelle implicate nelle pratiche di produzione della scienza e della tecnologia – creando connessioni fra diversi settori. L’approccio dei Women Studies e l’adozione di prospettive di ricerca “gender sensitive” si configurano come un elemento qualificante nello studio della mente e dei linguaggi creando connessioni fra diversi settori.

Queste quattro aree di ricerca non si pongono come distinti ambiti curriculari all’interno del corso di dottorato ma come opportunità di intersezione, scambio e comunicazioni tra ambiti disciplinari che condividono l’interesse per i processi e i meccanismi che regolano il funzionamento della mente umana e delle relazioni fra individui.


Il dottorato si colloca trasversalmente in diversi settori ERC ma prevalentemente nel settore ERC SH4 “The Human Mind and Its Complexity: Cognitive science, psychology, linguistics, philosophy of mind”, e SH3 “The Social World, Diversity, Population: Sociology, social psychology, social anthropology, demography, education, communication”, noché in gender history (SH6_12) e Artificial intelligence (PE_6).